A che cosa serve la visita di chirurgia vascolare?
La visita di chirurgia vascolare ha l’obiettivo di verificare lo stato dei vasi sanguigni (arterie, vene e capillari) e dei vasi linfatici ( che permettono a proteine, liquidi e lipidi di passare dai tessuti al sistema sanguigno).
Come avviene la visita di chirurgia vascolare?
Inizialmente vengono raccolte informazioni sul paziente, così da conoscere la sua storia clinica e il suo stile di vita in merito ad alimentazione, vizio del fumo, livello di attività fisica e di sedentarietà, eventuali patologie precedenti o in corso, interventi precedenti e assunzione di farmaci.
La visita chirurgica vascolare permette, attraverso la valutazione del chirurgo che si avvale di strumentazioni tecnologiche come l’ecografo di analizzare la struttura, il funzionamento e la presenza di eventuali patologie del sistema sanguigno, e del sistema linfatico.
Dopodiché ai pazienti che necessitano maggiori approfondimenti diagnostici, prima dell’intervento, verranno prescritti alcuni test di laboratorio quali: esami radiologici, ecocolordoppler e esami cardiologici, esami del sangue, ulteriori esami radiologici.
La visita di chirurgia vascolare non richiede specifiche preparazioni.
La visita di chirurgia vascolare non ha particolari controindicazioni.